I tre esercizi seguenti sono pensati per essere svolti in successione: segui le istruzioni e… Buona ricerca!
Il mondo della Detergenza
Come si formano le macchie? È più resistente una macchia d’erba o di marmellata? I vestiti sono tutti uguali? E i detersivi? Questi divertenti esperimenti puntano a scoprire di più sul potere di creare le macchie e poi di cancellarle, quasi come per magia.
Occorrente per gli esperimenti:
- T-shirt bianche o un paio di vecchie magliette
- Succo di barbabietola
- Bevanda al cacao
- Marmellata rossa
- Pastelli a cera
- Una ciotola o altro recipiente dai bordi alti
- Un cucchiaio di legno o simili per mescolare
- Un misurino
- Contagocce monouso
- Un termometro
- Una bilancia sensibile o, preferibilmente, una bilancia a cucchiaio
- Detersivo liquido senza candeggina (per i materiali colorati e delicati)
- Detersivo in polvere
Per prima cosa: sporcare!
Prima di poter sperimentare l’efficacia dei vari detergenti, il tuo primo compito è quello di sporcare diversi lembi di tessuto.
Dovrai macchiare quattro lembi di cotone bianco (di circa 30x30 cm, preferibilmente presi da vecchie t-shirt o magliette) utilizzando il succo di barbabietola, il cacao, la marmellata e i pastelli a cera (12 macchie per ciascun lembo di tessuto).
Assicurati che:
- ogni tipo di macchia sia applicata al lembo di tessuto tre volte in totale
- le macchie siano applicate in modo sistematico e identico, per ciascun tipo di macchia
- le macchie non si sovrappongano fra di loro
- siano utilizzate quantità simili di ciascun agente macchiante
- ciascun lembo di tessuto riporti un’etichetta col tuo nome, per distinguerla da quelle degli altri sperimentatori
Per ogni macchia, applicare una specifica quantità di agente macchiante:
- 0,5 ml (⅛ di cucchiaino) di succo di barbabietola
- 0,5 ml (⅛ cucchiaino) di cacao
- Una quantità di marmellata pari a una piccola noce
- Per i pastelli a cera, applica una macchia di dimensioni adeguate
Lascia che le macchie si asciughino per 10 minuti.
Ora prova a smacchiare
Procedimento:
- Etichetta i singoli lembi di tessuto, per distinguerli da quelli degli altri sperimentatori.
- Metti 750 ml di acqua (a una temperatura di 20°C) e un lembo di tessuto sporco in una ciotola di plastica.
- Mescola a una velocità costante, ma non troppo veloce, per cinque minuti: questa è la fase di "lavaggio" del tessuto.
- Togli il pezzo di stoffa, strizzalo e appendilo ad asciugare.
- Ripetere i passaggi da 2 a 4 con:
- 2 ml (½ cucchiaino) di detersivo liquido per tessuti colorati.
- 1,5 g (¼ di cucchiaino) di detergente in polvere
- Prendi i lembi di tessuto che hai lavato e sciacquali brevemente con acqua.
Osservazione e valutazione dei risultati
Procedimento:
- Sviluppa un sistema di punteggio standardizzato (ad esempio simile ai voti scolastici, oppure usando simboli come semplici ’+’ e ’-’).
- Confronta i lembi di tessuto dopo il lavaggio e valutane i risultati.
Poi, rispondi alle seguenti domande:
Quale tipo di macchia viene rimossa più efficacemente con il detergente per capi delicati?
Quale tipo di macchia viene rimossa più efficacemente con detergente in polvere?